LE NORME

Costruzione di serbatoi in acciaio secondo la norma UNI EN 14015

Ntc 2018 1

Condividi questa news

Priorità alla sicurezza operativa e alla conformità tecnica
Panoramica sulla norma UNI EN 14015

La norma UNI EN 14015 è il riferimento europeo per la progettazione, fabbricazione e collaudo di serbatoi cilindrici verticali saldati in acciaio, destinati allo stoccaggio atmosferico di liquidi in ambito industriale, energetico, chimico e ambientale.
Questa norma garantisce che i serbatoi siano progettati e realizzati con criteri rigorosi, finalizzati a prevenire perdite, deformazioni e danni strutturali, assicurando un funzionamento affidabile e duraturo nel tempo.

La UNI EN 14015 stabilisce le condizioni per il dimensionamento meccanico dei componenti principali del serbatoio (mantello, fondi, tetto), tenendo conto di pressioni statiche, depressioni locali, carichi ambientali (vento, neve, sisma) e delle modalità di installazione in sito. Vengono inoltre definiti i criteri per le saldature, i controlli non distruttivi, le tolleranze dimensionali, nonché per i dispositivi di sicurezza come sfiati, accessi, scale e parapetti.

La conformità alla UNI EN 14015 è un requisito sempre più richiesto in ambito industriale e impiantistico, sia per nuove installazioni che per interventi di revamping o adeguamento normativo.
L’intero processo richiede una documentazione tecnica completa, prove e collaudi in accordo con le specifiche, e una costante supervisione della qualità durante tutte le fasi produttive.

Realizzare serbatoi secondo la UNI EN 14015 significa garantire affidabilità operativa, protezione ambientale e rispetto delle normative tecniche europee, valorizzando la qualità del progetto e la sicurezza dell’impianto.

Progettazione per contenimento atmosferico (UNI EN 14015)
I serbatoi progettati secondo la EN 14015 offrono elevate garanzie di tenuta e durabilità per lo stoccaggio atmosferico di liquidi, anche in presenza di sostanze pericolose. La norma include specifiche su geometrie, materiali, accessori e collaudi.

Sistema di prevenzione delle perdite
Tutte le norme citate prevedono misure specifiche per impedire fuoriuscite accidentali, attraverso l’impiego di pareti multiple, dispositivi di sicurezza, controlli automatici e piani di ispezione.

Sistema di monitoraggio e collaudi
È obbligatorio prevedere verifiche funzionali e strutturali, tra cui test di tenuta, prove di pressione e collaudi finali, per assicurare l’idoneità del serbatoio prima della messa in esercizio.

Ispezioni periodiche e manutenzione
La normativa richiede che i serbatoi siano oggetto di ispezioni regolari da parte di tecnici qualificati o organismi notificati, con frequenza variabile in base al tipo di servizio e alla categoria di rischio.

Documentazione tecnica e tracciabilità
Ogni serbatoio deve essere accompagnato da una documentazione completa che attesti i materiali utilizzati, i processi di saldatura, i controlli eseguiti e il piano di manutenzione, a garanzia della tracciabilità e della conformità normativa.

Ntc 2018 6

Competenza consolidata – UNI EN 14015

Steeltech di Corato vanta un’esperienza riconosciuta nella progettazione e costruzione di serbatoi verticali saldati in acciaio conformi alla norma UNI EN 14015, utilizzati per lo stoccaggio atmosferico di liquidi in ambito chimico, alimentare e ambientale.
Numerosi impianti realizzati testimoniano la capacità dell’azienda di rispettare appieno i requisiti progettuali e costruttivi della norma, garantendo serbatoi affidabili, sicuri e durevoli.
Steeltech è il partner di riferimento per committenti pubblici e privati che richiedono serbatoi conformi agli standard europei di qualità, sicurezza e tracciabilità tecnica.

Perché scegliere Steeltech per i tuoi serbatoi certificati

In ogni progetto, Steeltech applica una profonda conoscenza normativa e una metodologia di lavoro certificata, supportata da uno staff tecnico qualificato, saldatori patentati, controlli non distruttivi e documentazione tecnica completa.

I serbatoi realizzati da Steeltech sono progettati per garantire:

  • Affidabilità strutturale nel tempo
  • Conformità alle normative italiane, europee e internazionali
  • Adattabilità a diversi settori industriali (chimico, alimentare, farmaceutico, ambientale, energia, trattamento acque)

Gestione completa della commessa, dalla progettazione al collaudo finale

Sicurezza ambientale e conformità normativa

NORMATIVE  EUROPEE

Progettare e costruire secondo le normative europee

Torna in cima