LE NORME
Costruzione di silos e serbatoi secondo le NTC 2018 e le normative europee

Priorità alla sicurezza strutturale e alla conformità normativa
Panoramica sugli standard NTC 2018 e Eurocodici di riferimento
Le NTC 2018 (Norme Tecniche per le Costruzioni) costituiscono il principale riferimento normativo in Italia per la progettazione, verifica e collaudo delle strutture, comprese quelle destinate allo stoccaggio di liquidi o materiali sfusi, come silos e serbatoi. Integrando i principi degli Eurocodici, le NTC garantiscono un approccio scientifico e rigoroso alla sicurezza strutturale, alla resistenza sismica e alla durabilità nel tempo delle costruzioni.
Progettare e costruire secondo le NTC 2018 significa assicurare che ogni struttura sia in grado di sopportare in modo affidabile le azioni statiche e dinamiche previste, tra cui pressioni interne, carichi da vento e neve, azioni sismiche e fenomeni di instabilità. Le norme richiedono inoltre un’attenta valutazione delle caratteristiche meccaniche dei materiali, delle tecniche costruttive adottate e dell’interazione con il terreno.
Le verifiche strutturali si basano principalmente sugli Eurocodici strutturali, tra cui:
- EN 1991 per la definizione dei carichi e delle azioni ambientali;
- EN 1993 per la progettazione in acciaio, inclusi fenomeni di instabilità e fatica;
- EN 1998 per la progettazione antisismica delle strutture industriali.
L’applicazione congiunta delle NTC e degli Eurocodici garantisce che l’opera sia conforme ai più elevati standard europei di sicurezza, affidabilità e sostenibilità.
Il processo progettuale prevede analisi strutturali dettagliate, modellazioni FEM, controlli documentali e, ove previsto, la validazione da parte di enti preposti al controllo sismico e strutturale.
Silos e serbatoi realizzati in conformità alle NTC 2018 rappresentano quindi non solo un investimento sicuro e duraturo, ma anche un chiaro indicatore di qualità progettuale e di rispetto delle normative vigenti nel contesto nazionale ed europeo.
Cosa significa la conformità normativa nella costruzione di serbatoi industriali
Progettazione strutturale (NTC 2018 + Eurocodici)
La conformità alle NTC 2018 e agli Eurocodici garantisce che i serbatoi siano dimensionati per resistere a carichi statici, dinamici e sismici, secondo i più alti standard di sicurezza strutturale previsti dalla normativa europea e italiana.
Sistema di prevenzione delle perdite
Tutte le norme citate prevedono misure specifiche per impedire fuoriuscite accidentali, attraverso l’impiego di pareti multiple, dispositivi di sicurezza, controlli automatici e piani di ispezione.
Sistema di monitoraggio e collaudi
È obbligatorio prevedere verifiche funzionali e strutturali, tra cui test di tenuta, prove di pressione e collaudi finali, per assicurare l’idoneità del serbatoio prima della messa in esercizio.
Ispezioni periodiche e manutenzione
La normativa richiede che i serbatoi siano oggetto di ispezioni regolari da parte di tecnici qualificati o organismi notificati, con frequenza variabile in base al tipo di servizio e alla categoria di rischio.
Documentazione tecnica e tracciabilità
Ogni serbatoio deve essere accompagnato da una documentazione completa che attesti i materiali utilizzati, i processi di saldatura, i controlli eseguiti e il piano di manutenzione, a garanzia della tracciabilità e della conformità normativa.
Competenza consolidata – NTC 2018 + Eurocodici
Nella realizzazione di strutture di supporto e serbatoi soggetti ad azioni sismiche e ambientali, Steeltech applica rigorosamente le NTC 2018 e i relativi Eurocodici, assicurando la conformità alle normative italiane per la sicurezza strutturale.
Grazie a una progettazione integrata e all’uso di software FEM avanzati, l’azienda garantisce che ogni struttura sia calcolata, verificata e collaudata per resistere a condizioni di esercizio gravose, in pieno rispetto della normativa tecnica.
Steeltech è riconosciuta per la sua affidabilità progettuale e capacità di dialogo con enti pubblici e privati per opere soggette a denuncia sismica e controlli statici.
Perché scegliere Steeltech per i tuoi serbatoi certificati
In ogni progetto, Steeltech applica una profonda conoscenza normativa e una metodologia di lavoro certificata, supportata da uno staff tecnico qualificato, saldatori patentati, controlli non distruttivi e documentazione tecnica completa.
I serbatoi realizzati da Steeltech sono progettati per garantire:
- Affidabilità strutturale nel tempo
- Conformità alle normative italiane, europee e internazionali
- Adattabilità a diversi settori industriali (chimico, alimentare, farmaceutico, ambientale, energia, trattamento acque)
Gestione completa della commessa, dalla progettazione al collaudo finale
Sicurezza ambientale e conformità normativa
NORMATIVE EUROPEE
Progettare e costruire secondo le normative europee