LE NORME

Costruzione di serbatoi in pressione secondo UNI EN 13455 e Direttiva PED

Api 650 2

Condividi questa news

Conformità alla normativa europea per la sicurezza degli impianti in pressione
Panoramica sulla norma UNI EN 13455 e la Direttiva PED 2014/68/UE

La norma UNI EN 13455 rappresenta il riferimento tecnico per la progettazione, fabbricazione e collaudo di recipienti a pressione non esposti a fiamma, come serbatoi, reattori e autoclavi utilizzati in ambito industriale, energetico, farmaceutico e alimentare.
Questa norma si applica a contenitori soggetti a pressione interna o esterna superiore a 0,5 bar, ed è armonizzata alla Direttiva Europea PED (Pressure Equipment Directive) 2014/68/UE, obbligatoria per la marcatura CE delle attrezzature in pressione immesse nel mercato europeo.

La EN 13455 stabilisce criteri progettuali avanzati per garantire la resistenza meccanica, l’integrità strutturale e la sicurezza nel tempo delle attrezzature, considerando anche gli effetti di pressioni cicliche, variazioni termiche, corrosione e fatica. Vengono definiti requisiti per:

  • materiali e certificazioni dei componenti;
  • metodi di calcolo e verifiche strutturali;
  • saldature e controlli non distruttivi;
  • dispositivi di sicurezza e valvole di sovrappressione;
  • prove idrauliche, pneumatiche e test finali.

In combinazione con la Direttiva PED, la norma guida il fabbricante nella scelta del modulo di conformità più adatto (A, B, C, G, H, ecc.), in base a volume, pressione, stato fisico del fluido e categoria di rischio (I – IV).
L’intero ciclo di vita del serbatoio – dalla progettazione alla costruzione, fino alla messa in servizio – è soggetto a valutazione da parte di un Organismo Notificato (Notified Body), con rilascio della documentazione tecnica, dichiarazione CE e marcatura obbligatoria sul prodotto.

Su specifica del cliente, nel rispetto della Direttiva PED, è inoltre possibile progettare e realizzare i serbatoi in pressione utilizzando codici alternativi riconosciuti a livello internazionale, come l’ASME VIII Div. 1, il Codice AD 2000 o altri standard settoriali, purché accompagnati da una valutazione di conformità compatibile con i requisiti essenziali della direttiva stessa.

Realizzare serbatoi in conformità alla EN 13455 e alla Direttiva PED – eventualmente integrata da codici alternativi – è sinonimo di qualità certificata, rispetto delle normative europee e tutela dell’incolumità di operatori e impianti, in tutti i settori in cui la gestione di fluidi in pressione rappresenta un fattore critico di sicurezza.

En 14015 3

Sicurezza in pressione (UNI EN 13455 + PED)
La EN 13455, armonizzata alla Direttiva PED, disciplina i requisiti per i serbatoi in pressione, imponendo l’uso di materiali certificati, saldature qualificate e controlli non distruttivi per garantire la sicurezza del contenimento sotto pressione.

Sistema di prevenzione delle perdite
Tutte le norme citate prevedono misure specifiche per impedire fuoriuscite accidentali, attraverso l’impiego di pareti multiple, dispositivi di sicurezza, controlli automatici e piani di ispezione.

Sistema di monitoraggio e collaudi
È obbligatorio prevedere verifiche funzionali e strutturali, tra cui test di tenuta, prove di pressione e collaudi finali, per assicurare l’idoneità del serbatoio prima della messa in esercizio.

Ispezioni periodiche e manutenzione
La normativa richiede che i serbatoi siano oggetto di ispezioni regolari da parte di tecnici qualificati o organismi notificati, con frequenza variabile in base al tipo di servizio e alla categoria di rischio.

Documentazione tecnica e tracciabilità
Ogni serbatoio deve essere accompagnato da una documentazione completa che attesti i materiali utilizzati, i processi di saldatura, i controlli eseguiti e il piano di manutenzione, a garanzia della tracciabilità e della conformità normativa.

Competenza consolidata – UNI EN 13455 + Direttiva PED

Steeltech è specializzata nella realizzazione di serbatoi e attrezzature in pressione progettati secondo la norma UNI EN 13455 e conformi alla Direttiva PED 2014/68/UE.
L’azienda gestisce l’intero iter di progettazione, produzione e certificazione CE, collaborando con Organismi Notificati per garantire il rispetto dei requisiti essenziali di sicurezza e affidabilità.
Su specifica del cliente, Steeltech è in grado di utilizzare anche codici internazionali alternativi (come ASME VIII Div.1 o AD 2000), sempre nel rispetto della PED, dimostrando una versatilità normativa che si traduce in soluzioni personalizzate e conformi per ogni mercato.


Steeltech: il tuo partner per la costruzione di serbatoi nel mercato industriale nazionale ed europeo

Grazie alla consolidata esperienza nella progettazione e costruzione di serbatoi in acciaio inox e al carbonio, Steeltech di Corato è riconosciuta come partner affidabile nel mercato industriale italiano ed europeo.
L’azienda opera in piena conformità alle principali normative di riferimento:

  • UNI EN 14015 per serbatoi atmosferici saldati in acciaio;
  • API 650 per serbatoi saldati destinati allo stoccaggio di fluidi industriali;
  • UNI EN 13455 con certificazione PED per attrezzature in pressione;
  • NTC 2018 ed Eurocodici per il calcolo strutturale e sismico.

L’approccio integrato adottato da Steeltech assicura che ogni progetto sia personalizzato, certificabile e conforme agli standard richiesti dal committente, nel rispetto delle normative ambientali, tecniche e di sicurezza.


Perché scegliere Steeltech per i tuoi serbatoi certificati

In ogni progetto, Steeltech applica una profonda conoscenza normativa e una metodologia di lavoro certificata, supportata da uno staff tecnico qualificato, saldatori patentati, controlli non distruttivi e documentazione tecnica completa.

I serbatoi realizzati da Steeltech sono progettati per garantire:

  • Affidabilità strutturale nel tempo
  • Conformità alle normative italiane, europee e internazionali
  • Adattabilità a diversi settori industriali (chimico, alimentare, farmaceutico, ambientale, energia, trattamento acque)
  • Gestione completa della commessa, dalla progettazione al collaudo finale
Sicurezza ambientale e conformità normativa

NORMATIVE  EUROPEE

Progettare e costruire secondo le normative europee

Torna in cima