Persone, competenze, passione
NORMATIVE EUROPEE
Il nostro team è qui per te
Vuoi saperne di più sui nostri prodotti? Ti interessa scoprire le soluzioni che possiamo offrirti o preferisci ricevere subito un preventivo personalizzato? Contattaci: saremo felici di darti tutte le informazioni che cerchi.
- +39 080 8721785
- info@steeltechitalia.com
LE NORME
Costruzione di serbatoi secondo lo standard API 650
Affidabilità strutturale e conformità internazionale per lo stoccaggio industriale Panoramica sullo standard API 650
Lo standard API 650, redatto dall’American Petroleum Institute, è uno dei riferimenti più diffusi a livello globale per la progettazione, costruzione e ispezione di serbatoi saldati per lo stoccaggio atmosferico di liquidi. Viene adottato in numerosi settori industriali – dall’oil & gas alla chimica, fino alla produzione alimentare – ogniqualvolta sia richiesta una struttura robusta, durevole e in grado di rispettare requisiti di sicurezza internazionali.
API 650 si applica a serbatoi cilindrici verticali saldati, costruiti prevalentemente in sito, con tetti a cupola, tetti conici o flottanti. La norma stabilisce i criteri di progettazione per il dimensionamento del mantello, dei fondi e del tetto, considerando carichi statici e ambientali come pressione idrostatica, vento, sisma e variazioni termiche, oltre a specifiche tecniche per le saldature, i materiali, i dispositivi di drenaggio e protezione.
A differenza delle norme europee, lo standard API 650 si caratterizza per un approccio semplificato ma altamente prestazionale, basato su coefficienti di sicurezza consolidati, ideali per la progettazione rapida e ripetitiva di serbatoi di grande capacità. Il documento include inoltre specifiche opzionali per condizioni più gravose (es. prodotti corrosivi, tenuta ai vapori, scosse sismiche elevate).
L’adozione dello standard API 650 consente di realizzare serbatoi certificabili secondo criteri riconosciuti a livello internazionale, facilitando l’esportazione e l’utilizzo in contesti industriali complessi. L’intero processo costruttivo, dalla progettazione alla verifica finale, è tracciato da documentazione tecnica strutturata, controlli di qualità e test funzionali, in conformità alle best practice ingegneristiche.
Costruire secondo API 650 significa adottare una soluzione versatile, scalabile e affidabile, in linea con le esigenze operative dell’industria moderna e con gli standard globali di sicurezza e prestazione meccanica.

Competenza consolidata – UNI EN 14015
Steeltech di Corato vanta un’esperienza riconosciuta nella progettazione e costruzione di serbatoi verticali saldati in acciaio conformi alla norma UNI EN 14015, utilizzati per lo stoccaggio atmosferico di liquidi in ambito chimico, alimentare e ambientale.
Numerosi impianti realizzati testimoniano la capacità dell’azienda di rispettare appieno i requisiti progettuali e costruttivi della norma, garantendo serbatoi affidabili, sicuri e durevoli.
Steeltech è il partner di riferimento per committenti pubblici e privati che richiedono serbatoi conformi agli standard europei di qualità, sicurezza e tracciabilità tecnica.
Perché scegliere Steeltech per i tuoi serbatoi certificati
In ogni progetto, Steeltech applica una profonda conoscenza normativa e una metodologia di lavoro certificata, supportata da uno staff tecnico qualificato, saldatori patentati, controlli non distruttivi e documentazione tecnica completa.
I serbatoi realizzati da Steeltech sono progettati per garantire:
- Affidabilità strutturale nel tempo
- Conformità alle normative italiane, europee e internazionali
- Adattabilità a diversi settori industriali (chimico, alimentare, farmaceutico, ambientale, energia, trattamento acque)
Gestione completa della commessa, dalla progettazione al collaudo finale
soluzioni chiavi in mano
Serbatoi certificati secondo gli standard internazionali
Progettiamo i serbatoi in conformità con le più recenti norme e standard utilizzati in tutto il mondo come:
Grazie al suo know-how e all’esperienza acquisita in 50 anni, Steel Tech è in grado di fornire un prodotto chiavi in mano partendo dalla progettazione, relazioni di calcolo, costruzione, consegna e installazione/costruzione in cantiere.