RICERCA E SVILUPPO

THUNDER

È il progetto europeo di R&S a cui stiamo lavorando insieme ad altri importanti partner italiani ed esteri che ha come obiettivo il recupero del calore di scarto di grandi Data Center.

Logo thunder 400x150

IL NOSTRO IMPEGNO

Recupero e lo stoccaggio del calore di scarto dei Data Center

Thunder è un progetto co-finanziato dalla Commissione Europea all’interno del Programma di Ricerca e Innovazione Horizon Europe.

L’obiettivo è quello di realizzare un sistema che permetta di accumulare il calore di scarto di un grande Data Center situato a Varna in Bulgaria durante l’estate per poi rilasciarlo durante l’inverno per l’utilizzo all’interno del contesto urbano circostante.

Co funded by the eu 400x109

DATA CENTER

Si stima che i Data Center mondiali prevedano circa il 2% del consumo di elettricità e nel 2030 si raggiungerà il 3,2 % della domanda totale di elettricità che viene spesa soprattutto per i sistemi di raffreddamento, indispensabili per il loro corretto funzionamento data l’elevata quantità di calore di scarto prodotto che attualmente viene disperso e che invece costituisce un’importantissima risorsa.

IL NOSTRO SISTEMA

Il Seasonal Thermal Storage è un avanzato sistema di stoccaggio basato su materiali termochimici (TCM) selezionati per aumentare la capacità di accumulo mediante processi di trasferimento di calore con perdite termiche prossime allo zero. Prevede una tecnologia di accumulo innovativa basata su reazioni chimiche e processi di assorbimento che forniscono una soluzione di stoccaggio efficiente e compatta in grado di sfruttare i flussi termici di scarto e di bassa qualità provenienti dai Data Center.

I VANTAGGI

Il Seasonal Thermal Storage ha l’obiettivo di immagazzinare il calore per un lungo periodo (fino a 6 mesi) con la minima perdita di energia possibile. L’accumulo termico stagionale finalmente potrà così valorizzare l’elevata quantità di calore di scarto prodotto dai Data Center rendendola disponibile quando ce ne sarà più bisogno come nei mesi invernali, riducendo così le emissioni, i costi di riscaldamento e l’utilizzo delle fonti da combustibili fossili. Il calore di scarto potrebbe essere utilizzato per soddisfare le richieste di riscaldamento di circa il 2,5% del patrimonio edilizio europeo.

St 3412

Progettiamo e costruiamo serbatoi in AISI 304/316 e carbonio fino a 13 000 m³, con saldatura MAG/TIG e automazioni Industry 4.0.

© Copyright - Steel Tech Srl